135 ViewsIl racconto di Christian van Heijst Un pilota con 20 anni di esperienza ha ammesso di aver visto degli UFO durante i suoi voli. Christian van Heijst ha infatti sostenuto che ci sono stati diversi momenti in cui ha avvistato ciò che pensava fosse “roba militare”. L’uomo, che ha accumulato quasi 10.000 ore di volo a bordo dei Boeing 747, ha raccontato alcuni degli incontri più selvaggi e alieni che ha affrontato. Ha parlato di strane tecnologie che hanno raggiunto le 23.000 miglia orarie e di altri avvistamenti ipersonici. Il pilota ha poi capito che alcuni dei…
Read MoreCategoria: Ultime
Le ultime notizie da CSU Sicilia
UFO: avvistamenti in continua crescita, il Pentagono è preoccupato per la sicurezza nazionale
117 ViewsPiù di 100 segnalazioni di oggetti non identificati rimangono misteriose Ci sono molte novità sui cosiddetti UFO, tanto per cominciare hanno cambiato nome: da Unidentified Flying Object diventano UAP, Unidentified aerial phenomenon, ma fin qui poco cambia. Le news riguardano gli avvistamenti in costante crescita negli ultimi anni. Lo ha confermato un rapporto del Pentagono che raccoglie le segnalazioni provenienti dai militari USA e non da mitomani; il report, pubblicato da un ufficio del Dipartimento della difesa statunitense, parla di 350 segnalazioni di oggetti misteriosi volanti, di cui la metà rimane senza spiegazione scientifica. “La sicurezza del…
Read MorePiccolo meteorite caduto fra Prato e Pistoia,al via ricerche
443 ViewsUn piccolo meteorite, dal peso approssimativo fra i 30 e i 100 grammi, è caduto nella notte tra l’1 e il 2 ottobre tra le province di Prato e Pistoia. Il bolide è stato ‘avvistato’ da otto telecamere della rete spaziale Prisma situate in Toscana e nel centro Italia. “Dopo l’analisi preliminare della meteora gli esperti della rete Prisma, coordinata dall’Istituto nazionale di astrofisica hanno stabilito che la meteora dovrebbe essere caduta in un’area compresa tra le località di Lucciano (Pistoia) e Oste (Prato) – spiega in una nota…
Read MoreEtna: studio Ingv individua il ‘cuore pulsante’ del vulcano
595 ViewsAlimentazione con due serbatoi di magma a diverse profondità Un funzionamento simile a quello di un ‘cuore pulsante’, con un serbatoio magmatico più profondo che ne alimenta costantemente uno più superficiale, dove i gas pressurizzano dando origine alla raffica di fontane di lava. E’ il risultato del modello elaborato per l’Etna da un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) pubblicato sulla rivista ‘Applied Sciences’. Lo studio si è concentrato su una serie di quattro fontane di lava che hanno interessato il cratere Voragine del vulcano…
Read MoreStromboli: forte eruzione con lava lungo sciara del fuoco
501 ViewsAnche una frana lungo la sciara del fuoco Nuova forte eruzione a Stromboli, con un’alta colonna di fumo, lancio di di lapilli incandescenti e fuoriuscita di lava. La colata, che sta scendendo a mare, lungo la sciara del fuoco, una zona desertica dell’isola, ha provocato anche una frana. L’attività dello Stromboli, già intensa da alcuni giorni, è seguita dai vulcanologi dell’Ingv e della protezione civile. Il boato è stato avvertito distintamente dagli abitanti e dai turisti che hanno cominciato in questi giorni ad affollare l’isola.
Read MoreRazzo spaziale cinese in caduta, 9 regioni del centro-sud Italia in allerta
746 ViewsProtezione civile, evitare di stare all’aperto Ci sono “porzioni” di 9 regioni del centro-sud che potrebbero essere interessate dalla caduta di frammenti del razzo spaziale cinese ‘Lunga marcia 5B’: Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. La previsione di rientro sulla terra è fissata per le ore 2:24 del 9 maggio, con una finestra temporale di incertezza di ± 6 ore. Le indicazioni arrivano dal Comitato Operativo della Protezione Civile convocato dal capo Dipartimento, Fabrizio Curcio. Il consiglio è di stare al chiuso e non…
Read MoreL’esplosione del 2020 al porto di Beirut ha scosso l’atmosfera
560 ViewsViolenza comparabile a quella delle eruzioni vulcaniche La tragica esplosione al porto di Beirut del 4 agosto 2020 ha scosso perfino gli strati piu’ alti dell’atmosfera, con una violenza paragonabile a quelle eruzioni vulcaniche. Lo dimostrano i disturbi elettrici rilevati nella ionosfera dai ricercatori del National Institute of Technology in India in collaborazione con i colleghi giapponesi dell’Universita’ di Hokkaido. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Scientific Reports. Provocata da un carico di nitrato di ammonio di oltre 2.700 tonnellate, l’esplosione di Beirut aveva fatto tremare la…
Read More75190 Segreliliana: l’Asteroide della Memoria e della speranza
706 Views Le stelle da sempre hanno guidato gli uomini, che gettando lo sguardo verso la volta celeste, trovavano nelle piccole e flebili lucine bellezza, sogni, leggende, strade, ma anche rifugio nei momenti più duri. Così come è accaduto a Liliana Segre, nella sua vita segnata di tredicenne deportata dai Nazisti. Lei stessa racconta nella sua autobiografia “Fino a quando la mia stella brillerà”, scritta con Daniela Palumbo nel 2015, il suo rapporto con le stelle durante quella terribile esperienza che l’ha segnata per sempre: «Alla fine della giornata, il mio mondo di fantasia, al…
Read MoreNuovo importante progetto culturale per onorare le donne scozzesi perseguitate come streghe
702 ViewsLe donne perseguitate per crimini di stregoneria in Scozia centinaia di anni fa saranno onorate in un nuovo importante progetto culturale sviluppato da due dei principali musicisti tradizionali scozzesi. Rachel Newton è stata precedentemente premiata agli Scots Trad Music Awards BBC Radio 2 Folk Awards. Immagine: Somhairle MacDonald Un libro di narrazione, un CD, un podcast, un’arte visiva e una produzione live itinerante dovrebbero emergere sotto la bandiera di Heal & Harrow. Il progetto – che traccerà paralleli con il trattamento delle donne nella società moderna – è stato…
Read MoreUn frammento di cometa è esploso sulla costa Adriatica
829 Views Quando era a 38 chilometri di altezza. Molti gli avvistamenti Un frammento di cometa è esploso a 38 chilometri di altezza sulla costa adriatica, sulla zona di Civitanova Marche, generando una brillante meteora. Molti gli avvistamenti dal Veneto, al Lazio fino alla Basilicata: la sua traiettoria è stata ricostruita dal programma Prisma, la rete italiana di camere per l’osservazione di meteore brillanti al quale partecipano ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e di molte università, astrofili e Osservatori Astronomici e Meteorologici regionali e locali. Sul sito di Prisma…
Read More