60 ViewsDomenica 19 marzo arrivano la “Progressione del ciclo solare” e “Punto vernale. Dall’inverno alla primavera” Due appuntamenti dedicati al Sole e alle costellazioni invernali. Turni alle ore 12.00, 19.00, 20.00 e 21.00 PALERMO – Porte aperte al Planetario e Museo astronomico di Villa Filippina (piazza San Francesco di Paola 18) domenica 19 marzo con due appuntamenti. Alle ore 12.00 l’appuntamento “Progressione del ciclo solare” in cui gli esperti guideranno il pubblico a conoscere il Sole sotto la cupola del Planetario e, a seguire, con l’utilizzo di due telescopi opportunamente…
Read MoreAutore: Redazione
Pilota di Boeing 747 con 9.500 ore di volo rivela i suoi più folli incontri con gli UFO
75 ViewsIl racconto di Christian van Heijst Un pilota con 20 anni di esperienza ha ammesso di aver visto degli UFO durante i suoi voli. Christian van Heijst ha infatti sostenuto che ci sono stati diversi momenti in cui ha avvistato ciò che pensava fosse “roba militare”. L’uomo, che ha accumulato quasi 10.000 ore di volo a bordo dei Boeing 747, ha raccontato alcuni degli incontri più selvaggi e alieni che ha affrontato. Ha parlato di strane tecnologie che hanno raggiunto le 23.000 miglia orarie e di altri avvistamenti ipersonici. Il pilota ha poi capito che alcuni dei…
Read MoreUFO: avvistamenti in continua crescita, il Pentagono è preoccupato per la sicurezza nazionale
73 ViewsPiù di 100 segnalazioni di oggetti non identificati rimangono misteriose Ci sono molte novità sui cosiddetti UFO, tanto per cominciare hanno cambiato nome: da Unidentified Flying Object diventano UAP, Unidentified aerial phenomenon, ma fin qui poco cambia. Le news riguardano gli avvistamenti in costante crescita negli ultimi anni. Lo ha confermato un rapporto del Pentagono che raccoglie le segnalazioni provenienti dai militari USA e non da mitomani; il report, pubblicato da un ufficio del Dipartimento della difesa statunitense, parla di 350 segnalazioni di oggetti misteriosi volanti, di cui la metà rimane senza spiegazione scientifica. “La sicurezza del…
Read More‘’Il cacciatore Orione’’: al Planetario di Villa Filippina, viaggio tra le meraviglie del cielo grazie all’Unistellar
137 ViewsPALERMO – Porte aperte al Planetario e Museo astronomico di Villa Filippina (piazza San Francesco di Paola 18) con “Il cacciatore Orione”. Sabato 21 gennaio a partire dalle ore 18.00. Nella serata sarà possibile ammirare una delle più belle e ricche costellazioni del cielo, Orione, osservando da vicino le meraviglie nascoste tra le stelle di questa magnifica costellazione grazie ad un telescopio di ultima generazione, l’Unistellar, che ci consente di osservare gli oggetti di profondo cielo (ammassi, nebulose, galassie) anche dal centro cittadino. Sotto la cupola del Planetario, gli…
Read MoreUn’eclissi di Sole parziale protagonista del cielo di ottobre
199 ViewsSarà visibile da tutta l’Italia Un’eclissi parziale di Sole sarà l’indiscussa protagonista del cielo di ottobre: l’appuntamento è per il 25 del mese, quando il fenomeno sarà ben visibile in tutta Italia. Alla latitudine di Roma, l’eclissi inizierà alle 09,26 ora italiana e terminerà alle 11,21, con il 27% del diametro solare coperto, mentre nell’Italia settentrionale e meridionale lo spettacolo sarà rispettivamente anticipato e posticipato di alcuni minuti. A fine mese, inoltre, torna in vigore l’ora solare, come ricorda l’Unione Astrofili Italiani (Uai): lancette dell’orologio spostate di un’ora indietro nella notte tra sabato 29 e domenica…
Read MoreEcco la più giovane coppia di asteroidi del Sistema solare
172 ViewsI due corpi celesti hanno appena 270 anni, mistero sull’origine Scoperta la più giovane coppia di asteroidi del Sistema solare: i due corpi ‘fratelli’, chiamati 2019 PR2 e 2019 QR6, si sarebbero formati appena 270 anni fa (un tempo brevissimo in termini astronomici) probabilmente per scissione di una cometa, anche se restano molte incognite sulla loro origine ed evoluzione. Lo indica lo studio pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society da un team internazionale guidato da Petr Fatka dell’Istituto astronomico dell’Accademia delle scienze della Repubblica Ceca. I due asteroidi,…
Read MoreL’eclissi parziale di Luna più lunga degli ultimi 580 anni
242 ViewsÈ iniziata alle 8:19 italiane e terminata alle 11:47 l’eclissi parziale di Luna più lunga degli ultimi 580 anni: è durata 3 ore e 28 minuti, con il disco lunare oscurato al 97% dal cono d’ombra proiettato dalla Terra. Il fenomeno è stato poco visibile dal nostro paese: solo le regioni più a nord-ovest potrebbero aver colto la sfuggente fase di penombra allo schiarirsi del cielo per l’imminente sorgere del Sole. Per godere appieno dello spettacolo, il Virtual Telescope ha predisposto una diretta streaming grazie ai suoi collaboratori nelle Americhe e in…
Read MoreScippato un pianeta, un impatto gli ha rubato l’atmosfera
255 ViewsA 95 anni luce dalla Terra. Trovate le prove Un gigantesco impatto ha strappato via l’atmosfera a un pianeta di dimensioni simili alla Terra: lo scippo cosmico e’ avvenuto circa 200.000 anni fa in un sistema planetario distante 95 anni luce, attorno alla stella chiamata HD 172555, e ha meritato un articolo sulla rivista Nature. Eventi simili si sospettavano da tempo, ma adesso per la prima volta è stata trovata la prova dell’impatto. A riconoscerne le tracce, tra le polveri i frammenti di roccia attorno alla stella, è stato il…
Read MoreVista una strana coppia cosmica
580 ViewsUn pianeta gigante ruota intorno a una piccola stella C’è una strana coppia nella Via Lattea: un pianeta gigante simile a Giove ruota intorno a una piccola stella, una nana bianca, ossia quello che resta di una stella un tempo simile al Sole, giunta al termine del suo ciclo vitale. È la prima volta che viene osservato qualcosa di simile e la scoperta, pubblicata sulla rivista Nature dal gruppo dell’Università della Tasmania, in Australia, dal gruppo di Joshua Blackman, potrebbe modificare molto le conoscenze dei sistemi planetari in quanto…
Read MoreAccordo Nasa-Australia per un rover sulla Luna
266 ViewsL’Australia svolgerà un ruolo chiave per stabilire colonie umane sulla Luna, dopo aver concluso un accordo con la Nasa per la produzione di un rover che sarà una parte di rilievo per le future missioni. Il veicolo di 20 kg aiuterà a raccogliere suolo contenente ossidi mentre la Nasa, usando impianti separati, si propone di estrarre ossigeno dalla superficie, per valutare come potrebbe sostenere la vita umana. Trovare una fonte di ossigeno è considerato di importanza cruciale per vivere sul satellite terrestre. La Nasa ha in programma di riportare…
Read More