646 ViewsÈ 2001 FO32, passerà il 21 marzo a circa 2 milioni di chilometri Dopo il passaggio a inizio marzo dell’asteroide Apophis, un altro sasso cosmico si prepara a salutare la Terra il 21 marzo: è il più grande asteroide atteso nel 2021. Si chiama 2001 FO32 e, secondo le stime dei ricercatori del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa, ha un diametro compreso fra 770 e 1.700 metri. È classificato fra gli asteroidi potenzialmente pericolosi, ma passerà alla distanza di sicurezza di circa 2 milioni di chilometri, più o…
Read MoreCategoria: Spazio & Astronomia
La Cintura di Venere e l’Ombra della Terra: un fenomeno suggestivo
1.017 ViewsNell’ora magica che precede l’alba così come in quella che segue al tramonto del sole, si verifica un fenomeno davvero suggestivo: in direzione opposta all’orizzonte in cui ci troviamo (ovest all’alba e est al tramonto) il cielo assume una doppia colorazione che prende il nome di Ombra della Terra e Cintura di Venere. Nella foto sopra è illustrato il fenomeno in maniera chiara: la banda scura bassa all’orizzonte, a cui si associa anche il termine di “segmento scuro”, rappresenta l’ombra che il nostro pianeta proietta sull’atmosfera, mentre la fascia violacea è un fenomeno…
Read MoreOsservando il cielo: marzo e la Maratona Messier
617 ViewsIl cielo di marzo si apre con la Luna ormai in fase calante che ci permetterà di osservare il cielo senza il disturbo del suo bagliore. Ancora per diverse settimane potremo ammirare le costellazioni invernali, che sono abbastanza alte nel cielo in comodi orari serali prima di declinare velocemente verso ovest; ma marzo è famoso anche per la Maratona Messier, ovvero una vera e propria sfida nel riuscire ad osservare tutti gli oggetti del catalogo Messier in una sola notte. Prima di entrare nello specifico diamo uno sguardo alle costellazioni visibili…
Read MorePLEIADI: l’ammasso stellare dal mito alla scienza
725 ViewsGli astri hanno affascinato l’uomo sin dalle sue origini; egli attribuiva diversi significati e nomi a quei gruppi di stelle che ogni sera, dalla notte dei tempi, vestono il cielo di magia; i popoli hanno dato la loro interpretazione a seconda della propria cultura e tradizione, ed è per questo che ogni costellazione, ogni asterismo, ogni pianeta assume un significato che affonda tra i miti e le leggende. Protagoniste di queste serate di fine inverno sono sicuramente le Pleaidi, o M45, l’ammasso stellare aperto nella costellazione del Toro. La Chioccetta per l’aia azzurra va…
Read MoreMarte: Perseverance è giunto a destinazione
707 ViewsFinalmente la tanto attesa missione Perseverance è arrivata su Marte! Dopo il lancio avvenuto il 30 luglio 2020 da Cape Canaveral, nella serata del 18 febbraio 2021 il rover della NASA è giunto a destinazione portando con sé anche un compagno di viaggio: si tratta di Ingenuity, un piccolo elicottero con il compito di testare per la prima volta il volo a motore su un altro mondo. Perseverance è atterrato, come previsto, nel cratere Jezero, e avrà come obiettivo quello di individuare eventuali segni di vita passata e raccogliere campioni di roccia dal suolo marziano…
Read MoreMarte, in orbita la sonda Hope degli Emirati Arabi
630 ViewsCi resterà per due anni per studiare l’atmosfera del pianeta La sonda Hope degli Emirati Arabi Uniti è entrata nell’orbita di Marte: dopo aver viaggiato per 205 giorni e 494 milioni di chilometri, ha eseguito in modo automatico la complessa manovra di inserimento in orbita che l’ha portata a rallentare da 121.000 a 18.000 chilometri orari grazie all’accensione dei suoi sei motori Delta-V per 27 minuti. Dopo un black-out radio di circa 15 minuti, dovuto al passaggio dietro Marte, Hope ha inviato il segnale che ha confermato il successo…
Read MoreCapodanno marziano: è iniziato il 36° ANNO sul Pianeta Rosso
652 ViewsFebbraio 2021 è stato definito il mese di Marte, per via delle missioni che sbarcheranno sul pianeta rosso nelle prossime settimane. Ma pochi sanno che il 7 febbraio 2021 sul pianeta rosso si è festeggiato il capodanno! Tutti i pianeti del sistema solare compiono una rivoluzione intorno al Sole, la Terra impiega 365 giorni, Marte quasi il doppio. Il 7 febbraio è dunque iniziato il 36° anno sul pianeta rosso: un anno marziano equivale a 687 giorni terrestri, mentre il tempo che il pianeta impiega per compiere una rotazione attorno al proprio asse è chiamato sol ed ha una durata di 24 ore e 39 minuti.…
Read MoreIl viaggio spaziale di STARMAN a bordo della TESLA rossa compie tre anni
746 ViewsTre anni fa, Il 6 febbraio 2018, un manichino in tuta spaziale raggiungeva lo spazio a bordo di una Tesla Roadster rossa. Non si tratta della trama di un film di fantascienza, ma di una visionaria idea divenuta realtà grazie a Elon Musk, fondatore di Tesla e di SpaceX. L’evento è avvenuto in occasione del lancio inaugurale del Falcon Heavy che, anzichè portare a bordo con sé qualcosa di figurativo e poco importante nel caso di un fallimento durante il lancio, ha condotto con sé un carico decisamente scenografico e memorabile. Le immagini riprese subito dai media di tutto il…
Read MoreSi avvicina la costruzione del più grande radiotelescopio al mondo
931 ViewsOperativo l’Osservatorio Ska, Italia in prima fila Potrebbe partire entro l’anno la costruzione della più grande rete di radiotelescopi del mondo, lo Square Kilometre Array (SKA), una delle mega strutture scientifiche del 21esimo secolo, progettata per rispondere a domande fondamentali sull’Universo. L’avvio dei lavori tra Sudafrica e Australia appare più vicino ora che è diventato operativo l’Osservatorio incaricato di realizzare il progetto: istituito nel marzo 2019 con un trattato internazionale siglato a Roma da sei Paesi sotto la guida dell’Italia, lo SKA Observatory (SKAO) è stato ufficialmente inaugurato dopo…
Read MoreIl razzo Starship SN9 esplode nell’atterraggio
764 ViewsInizio di febbraio non proprio felice per la società Space X di Elon Musk, che nelle ultime ore ha fatto i conti con l’ esplosione del razzo SN9 durante un volo di prova, precisamente nella fase di atterraggio. Si tratta dell’ultimo prototipo del razzo Starship, lanciato con l’obiettivo di volare fino a 10 chilometri di altitudine, circa 32.800 piedi, come il suo predecessore SN8, accomunati dallo stesso epilogo. L’ingegnere di SpaceX, John Insprucker, durante il webcast dedicato all’evento ha commentato: «Abbiamo avuto, ancora una volta un altro grande volo verso l’alto… dobbiamo solo…
Read More