La Superluna saluta il cielo di aprile

579 ViewsIl 27 la Luna piena sarà alla minima distanza dalla Terra La Superluna saluta il cielo di aprile: il 27 la Luna piena coincide con l’approssimarsi del nostro satellite alla minima distanza dalla Terra. Si tratta di un termine non scientifico e poco amato dagli astrofili, che preferiscono parlare di ‘plenilunio al perigeo’. La Luna piena, più vicina alla Terra, apparirà leggermente più grande, con una differenza di dimensioni all’incirca del 7%”, spiegano gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani (Uai). Che anticipano come “anche il plenilunio di maggio 2021 sarà…

Read More

Scoperta una NOVA in Cassiopea da astronomo dilettante

834 ViewsLa sera del 18 marzo 2021 intorno alle 19 l’astronomo dilettante Yuji Nakamura si è imbattuto in una stella finora mai osservata nella regione di Cassiopea. Ha subito avvisato i ricercatori dell’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone per avere dei riscontri ed è così che ha realizzato di avere appena fatto una nuova scoperta anzi una Nova: si tratta infatti di una Stella Nova quella osservata per la prima volta nella costellazione di Cassiopea. Gli astronomi hanno subito condotto i loro studi attraverso il telescopio Seimei di 3,8 metri, situato in cima al monte Chikurinji…

Read More

Onde gravitazionali, un’antenna le cercherà dalla Luna

652 ViewsProgetto con una forte impronta italiana, utile per studiare la geologia del satellite La ricerca sulle onde gravitazionali potrebbe presto sbarcare sulla Luna, grazie al progetto di un’antenna, la Lunar Gravitational-Wave Antenna (Lgwa), in grado di misurare le vibrazioni del cosmo e studiare la geologia del satellite. Il progetto ha una forte impronta italiana: è coordinato da Jan Harms, del Gran Sasso Science Institute (Gssi) e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), e coinvolge l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), il Centro Italiano…

Read More

Marte, nuovi indizi sui suoi oceani nascosti

624 ViewsIntrappolati tra 100 e 1.500 metri di profondità Marte potrebbe nascondere oceani d’acqua nella sua crosta, intrappolata nelle rocce. Sarebbero sepolti a una profondità compresa tra i 100 e i 1.500 metri, anziché essersi dispersi nello spazio, spazzati via dal vento solare insieme all’atmosfera marziana, come ipotizzato finora. Lo sostiene lo studio pubblicato sulla rivista Science dai ricercatori del California Institute of Technology (Caltech), coordinati da Eva Scheller. “Marte è diventato il pianeta arido che conosciamo adesso circa tre miliardi di anni fa”, ha spiegato Scheller. Secondo gli autori…

Read More

La prima foto del campo magnetico di un buco nero

735 ViewsScatto che parla italiano, arriva da 55 milioni di anni luce Dopo la prima foto di un buco nero, arriva la prima immagine del suo campo magnetico: il protagonista è anche stavolta il buco nero della galassia M87, distante 55 milioni di anni luce. L’ha ottenuta la stessa collaborazione Event Horizon Telescope (Eht), alla quale si deve la foto storica del 2019. Lo studio, pubblicato su Astrophysical Journal Letters, è stato condotto con la collaborazione dello European Southern Observatory (Eso) e con un’importante partecipazione italiana, con l’Istituto Nazionale di Fisica…

Read More

Dante: il Sommo Poeta del cielo

672 ViewsIl 25 marzo è la giornata dedicata a Dante Alighieri, data istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri, che prevede celebrazioni letterarie e scientifiche in tutta Italia, soprattutto quest’anno in cui ricorrono i 700 anni della morte del sommo poeta. Il grande valore di Dante e delle sue opere non ha certo bisogno di presentazioni, quello che invece è interessante approfondire è il legame tra il sommo poeta e le scienze astronomiche, su cui è basata gran parte della costruzione della Divina Commedia. “E quindi uscimmo a riveder le stelle“: sono i versi…

Read More

Marte, a metà aprile il primo volo del drone-elicottero Ingenuity

643 ViewsCon un pezzo originale dell’aereo dei fratelli Wright E’ previsto per metà aprile il primo volo su Marte del drone elicottero Ingenuity della missione Perseverance della Nasa: il tentativo verrà fatto non prima di giovedì 8. Lo annuncia la Nasa in una conferenza stampa. Il velivolo, il primo progettato per volare su un altro pianeta, decollerà portando con sé un pezzo di tessuto originale del primo aereoplano dei fratelli Wright del 1903. Dopo aver raggiunto una quota di tre metri dal suolo marziano, Ingenuity volerà per circa 30 secondi…

Read More

L’affascinante fenomeno della LUCE ZODIACALE

659 ViewsQuando si ama scrutare il cielo ci si spinge a voler conoscere fenomeni sempre più suggestivi e anche poco comuni. Nell’indagare attraverso i fenomeni astronomici che coinvolgono la volta celeste, si potrebbe incappare (o si spera di riuscirci) dinanzi allo spettacolo più delicato e sfuggente della Luce Zodiacale, e no, non si tratta di oroscopi! Partiamo dal percorso annuale che il Sole apparentemente compie lungo la volta celeste: sappiamo che l’intersezione tra la sfera celeste e il piano geometrico su cui giace l’orbita del nostro pianeta è detto piano dell’ eclittica. A 9° da entrambi i lati…

Read More

Il più grande asteroide del 2021 ha salutato la Terra

643 Views2001 FO32 è passato alla distanza di sicurezza di 2 milioni di chilometri   L’asteroide più grande del 2021 ha salutato la Terra, dalla distanza di di sicurezza di circa 2 milioni di chilometri, poco più di cinque volte la distanza della Luna. Si chiama 2001 FO32 e ha un diametro stimato intorno a un chilometro. Il passaggio è stato visibile dall’Italia intorno alle 5,00 del mattino del 22 marzo. Quello che è certo è che, sebbene questo asteroide sia classificato come potenzialmente pericoloso, “non rappresenta in alcun modo una minaccia per…

Read More

Oggi 20 marzo l’Equinozio segna l’inizio della PRIMAVERA astronomica

910 ViewsAlle ore 09.37 del 20 marzo 2021 fa il suo ingresso la Primavera astronomica. La nuova stagione è determinata dall’Equinozio, istante esatto in cui il Sole incontra l’equatore celeste nel suo moto lungo l’eclittica e solo in tale occasione la separazione tra la zona illuminata della Terra e quella in ombra passa per i poli. Il termine equinozio deriva dal latino e significa “notte uguale”, quindi nel giorno dell’equinozio siamo portati a pensare che le ore di luce e quelle di buio siano uguali. In realtà non è esattamente così: già…

Read More